Un passo verso la Luna per Michelin
Non è la prima volta che Michelin collabora con i team della NASA. Per 30 anni, dal 1981 al 2011, siamo stati il fornitore esclusivo di pneumatici per il carrello di atterraggio principale e il carrello di atterraggio ausiliario anteriore dello space shuttle della NASA.
Nell'ambito del programma ARTEMIS della NASA, un nuovo capitolo nella storia delle esplorazioni lunari, il nostro obiettivo è progettare una ruota rivoluzionaria per un veicolo lunare (1). Per raggiungere questo obiettivo, sfruttiamo tutta la nostra esperienza sviluppata in oltre 20 anni di soluzioni di mobilità airless MICHELIN UPTIS e MICHELIN TWEEL e materiali ad alta tecnologia.

Tecnologia dei pneumatici airless
Michelin sfrutterà la sua esperienza nei pneumatici senza aria e la sua conoscenza dei materiali ad alta tecnologia per progettare una ruota lunare in grado di sopportare temperature estreme (oltre 100°C e sotto i -240°C), nonché radiazioni solari e galattiche che accelerano l’invecchiamento dei materiali, proteggendo allo stesso la durata della batteria del rover e offrendo una massima trazione e aderenza su una superficie aggressiva e instabile.
Crediamo che gli sviluppi tecnici e le scoperte scientifiche che saranno realizzate nell’ambito di questo progetto ci permetteranno di continuare a innovare anche nelle applicazioni terrestri.
(1) Studio di fattibilità. Prototipo di ruota potenzialmente utilizzabile nei rover lunari, come parte del progetto ARTEMIS della NASA. Michelin fa parte del team Moon Racer, guidato da Intuitive Machines, che comprende anche AVL, Boeing e Northrop Grumman Corporation.